Forra del Lupo

Per raggiungere la Forra del Lupo, ci sono due itinerari, il sentiero SAT 137 (in azzurro) da Serrada e il sentiero SAT 138  (in arancio) da Piazza di Terragnolo.

 Una lunga trincea di crinale, scavata tra alte pareti di roccia, fatta di feritoie, osservatori e caverne che si affacciano su strapiombi e ripidi pendii, in faccia al Pasubio, la montagna sacra della Grande Guerra. Questa è la Forra del Lupo, la stessa che il soldato Ludwig Fasser ha immortalato con la sua macchina fotografica e il pittore Albin Egger ha fissato coi pennelli sulla tela... mentre si attendeva l'assalto, la battaglia. Cent'anni dopo le emozioni del tempo si sposano con la quiete della natura, con la bellezza di incredibili panorami...


 
 
 
 



Nella foto  la Forra del Lupo fotografata nel gennaio 2013, accanto il quadro di Albin Egger-Lienz, che il pittore di guerra dipinse in trincea nel 1916.

 
 
 
 
 
 

Sentiero 137-136 - Forra del Lupo - Serrada (azzurro)

Il percorso della Forra del Lupo – Wolfsschlucht è di media difficoltà (dislivello 410 m) ed è contrassegnato dal segnavia SAT N. 137. Il punto di partenza è in località Cogola di Serrada, dove è possibile lasciare la macchina. Di lì seguire i segnavia. Per il rientro è possibile effettuare un percorso circolare raggiungendo il Forte Dosso delle Somme, spostarsi al rifugio Baita Tonda sulla vicina sommità della Martinella e rientrare a Serrada per il percorso SAT N. 136 che riporta, per altro percorso, in prossimità del punto di partenza.

Attenzione! Per il passaggio attraverso la Forra si consiglia la dotazione di un caschetto protettivo


 
 

Sentiero 140-137-138 - Forra del Lupo - Piazza di Terragnolo (arancio)

Il sentiero SAT 138 ha inizio alla fontana della frazione Piazza di fronte al Municipio, a 12 km dalla vicina Rovereto. Subito sulla sinistra si percorre un vicolo che per le sue fattezze riflette le peculiari caratteristiche dei percorsi interni delle 33 frazioni della valle di Terragnolo. Appena usciti dal centro abitato attraverso un percorso a gradoni si raggiunge la strada provinciale e, attraversata la medesima un sentiero a gradoni porta alla frazione Valle. Si prosegue lungo la strada comunale, si attraversa la frazione Pergheri e si prosegue fino all’abitato di Zencheri dove si può ammirare un’antica fontana con copertura a volta di pietra costruita da Domenico Valle dei Pergheri e un tabernacolo posto di fronte alla piccola chiesetta dedicata alla Sacra famiglia. Dopo pochi passi, lasciato alle spalle il piccolo centro abitato si inizia a salire un sentiero che ci porta nel bosco e che prosegue con alcuni tornanti fino ad una falesia di roccia. Qui inizia la Forra del lupo SAT 137

Arrivati in località Caserme/Teze, si prende il sentiero SAT 138 della Zenchertal, che riporta alla frazione Zencheri.


Curiosità: 

La fontana a volta di pietra fu costruita da Domenico Valle dei Pergheri, lo stesso, perse la vita nel 1914, cadendo da una postazione (sopra ai Pergheri), durante la costruzione della trincea "Forra del Lupo".