E’ un’escursione che solo alcuni anziani escursionisti dell’Altopiano ricordano.
Si tratta di un antico camminamento militare, risalente alla prima guerra mondiale che parte da Cogola, località di Serrada e conduce fino al Forte Dosso delle Somme che gli austriaci, chiamavano Werk Serrada. Il sentiero presenta un dislivello di circa 460 mt ed è lungo circa 4,8 km. Si snoda tra profonde gole, anfratti stretti, grotte, scalinate, passaggi a picco sulla roccia. Un percorso da cui si domina con lo sguardo la valle di Terragnolo, la cui posizione era strategica ai tempi della Grande Guerra: gli austriaci da qui controllavano l’accesso all’altopiano.
La forra è conosciuta anticamente come Klebostuo, che in Cimbro (lingua anticamente parlata nella valle di Terragnolo), significa roccia spaccata.
Gli austriaci successivamente, la chiamarono Wolfsschlucht (in italiano appunto, Forra del Lupo), forse per il luogo selvaggio, ma più probabilmente per l'ululato del vento, quando attraversa la forra.